Pan Nociato
La ricetta del Pan Nociato, molto vicina a quella ancora in uso, compare nell’Annuario di Todi del 1927, come testimonia il testo di Remo Coppini, Umbria a tavola, Edizioni Guerra, Perugia 1983. Il pane condito con formaggio è un’eredità del mondo classico: infatti lo nomina già Sofrone, patriarca di Gerusalemme nel VIsecolo, nella tarda latinità, quando invita ad assaggiare "un pane al formaggio per i bambini". Il pan caciato (o nociato) è nominato anche in una poesia di Guido Discepoli, "Novembre".
E' un paanetto tondo di piccole dimensioni. Ingredienti: farina, acqua, sale, noci, formaggio Emmenthal a cubetti (facoltativo), parmigiano grattugiato, pecorino grattugiato, pepe, lievito, strutto, uvetta (facoltativo). Lavorazione: gli ingredienti vengono amalgamati nella macchina impastatrice o a mano, poi l’impasto viene suddiviso a mano in panini tondi che vengono messi a lievitare. Terminata la lievitazione vengono cotti al forno. Conservazione: il prodotto fresco va conservato ad una temperatura di circa 6°/8° C per 2/3 giorni al massimo.
(Itinerari di degustazione)
- I grandi cicli rinascimentali
- I luoghi dell'arte contemporanea
- Itinerario Francescano Cortona - Assisi
- Itinerario Francescano La Verna - Assisi
- La Strada del Sagrantino
- Strada dei vini del Cantico
- Strada del vino Colli del Trasimeno
- TRASIMENO-VALLE UMBRA- COLFIORITO-SPOLETO
- VIA AMERINA - VIA NOVA TRAIANA
- VIA FLAMINIA
Tipo di prodotto
Pane PRODOTTI TRADIZIONALI


