Castagnole
-
morbide (impasto lento e cremoso);
-
dure (impasto morbido ed elastico).
Le castagnole prendono il loro nome dalla forma piccola e arrotondata a forma di castagna ed è considerato un dolce tipicamente carnevalesco.
Ingredienti: farina di grano tenero, uova, mistrà o rhum, buccia di limone grattugiata, olio di semi oppure olio d’oliva oppure burro, un pizzico di lievito chimico, strutto di suino per la frittura. Lavorazione: gli ingredienti vengono lavorati a mano o in impastatrice fino ad ottenere un composto fluido e cremoso. Il composto va coperto e lasciato riposare per circa 15 minuti. Si versa poi l’impasto a cucchiaiate nello strutto bollente; durante la cottura, le castagnole devono aumentare di volume. Infine, vengono scolate su carta assorbente e cosparse di alchermes, miele o zucchero a piacere. Il prodotto fresco va conservato ad una temperatura di circa 6°/8° C per 2/3 giorni al massimo.
(Comuni di produzione)
(Itinerari di degustazione)
- ARTIGIANATO: arte e tradizioni
- CENTRI di ORIGINE ETRUSCA
- CENTRI di ORIGINE ROMANA
- CENTRI di ORIGINE SABINA
- CENTRI di ORIGINE UMBRA
- Ferro & Rame
- Itinerario dell'Amore Misericordioso ed Eucaristico
- Strada dell'olio extravergine dell'Umbria
- Terracotta, Ceramica & Maiolica
- Un percorso di qualità nell'artigianato del legno
Tipo di prodotto
Dolci PRODOTTI TRADIZIONALI


