Coglioni di mulo
Il nome di questo insaccato la dice lunga sulla forma, la quale ricorda evidentemente i testicoli dell'umile e prezioso animale, che per secoli ha aiutato i montanari dell'Appennino nei trasporti più pesanti e su per i sentieri più impervi.
Si tratta di un prodotto singolare, rintracciabile solo a Norcia, la cui origine storica sembra legata al consumo di insaccati di carne di mulo del vicino Abruzzo. Tale produzione si è affermata in quel di Norcia, con una tecnica di produzione propria.
Questa specialità è composta da un budello di suino, ripieno di carne magra di maiale, macinata fine fine e con un lungo pezzo di lardo centrale (lardello), che viene legato ad una "zeppa" di faggio e lasciato stagionare al naturale, alla stregua dei salami. Alcuni lo consumano dopo averlo lasciato per due giorni a bagno in vino rosso.
(Comuni di produzione)
(Itinerari di degustazione)
Tipo di prodotto
Salumi PRODOTTI TRADIZIONALI


