Pasqua in Umbria
Per la religione cristiana la Pasqua rappresenta il momento più importante: dopo la Passione, Gesù vince la morte e risorge.
E’ la ricorrenza durante la quale i credenti rivivono il dolore della morte di Gesù per poi festeggiare la Resurrezione nella speranza e nella fede.
L’Umbria, terra mistica per eccellenza, onora la Santa Pasqua con celebrazioni liturgiche e antiche tradizioni in cui devozione e passione si fondono l’un l’altra.
Sono decine le città e i borghi che il Venerdì Santo propongono la Via Crucis, la Processione del Cristo Morto e Sacre Rappresentazioni della Passione e Morte di Gesù.
Fede e tradizione, folklore e devozione, suggestioni e sacralità.
Sono molte le componenti che si mescolano nelle manifestazioni pasquali popolari che si tramandano da secoli e che coniugano insieme rito religioso e recitazione teatrale.
La Domenica di Pasqua, poi, oltre alle Sante Messe celebrate in tutte le chiese, altre manifestazioni si tengono per festeggiare la Resurrezione del Signore.
E dopo l’immersione nella fede e nel sacro, ecco il Lunedì dell’Angelo, tradizionalmente dedicato alla cosiddetta “gita fuori porta”.
Una Pasquetta all’insegna del relax e del divertimento con scampagnate, passeggiate e pic-nic.
Quale regione meglio dell’Umbria permette di godere appieno della natura e dei suoi spettacolari scenari?
Che sia campagna, montagna o laghi, l’Umbria offre una tale varietà di luoghi bellissimi ed incontaminati che il turista ha solo l’imbarazzo della scelta.
Tipo di evento
Festa Religiosa


