Ferro battuto
Il fascino del ferro che l'uomo piega per farlo diventare un oggetto, cui la fantasia dā forma nei secoli, ha sempre fatto progredire i valori dell'alto artigianato. Il ferro nella sua essenza materiale č simbolo di forza, di sicurezza, di difesa. Il ferro nella sua duttilitā č simbolo di civiltā, di cultura, di ricerca che sa piegare la materia al servizio dell'uomo.
Sono questi i valori aggiunti dei manufatti in ferro battuto che entrano nelle nostre case, dal piccolo oggetto alla grande cancellata. Sul ferro poggia tanta parte della nostra civiltā e la sua tradizione č come un racconto che si continua a rinnovare. Il colpo di martello, la botta del maglio, il calare della mazza sono il battito del cuore dell'artigiano che ha impresso con la forza delle sue mani una forma sul materiale infuocato, una forma che resta nel tempo. Anche la lavorazione del ferro battuto č una specializzazione artigianale tipica della civiltā contadina, come ben illustra il Centro di Documentazione delle Tradizioni popolari di Garavelle, presso Cittā di Castello.
Considerando i maggiori centri di produzione, tra cui Assisi e Cittā della Pieve, Gubbio eccelle nella fabbricazione di armi che riproducono modelli antichi, Norcia fu rinomata giā nel Cinquecento per la produzione di ferri chirurgici, Villamagna č specializzata in lime e raspe, mentre Magione si distingue per la lavorazione a sbalzo del rame.
(Comuni di produzione)
(Itinerari)
- Escursioni guidate nel Parco dei Monte Sibillini
- EUGUBINO - ALTA VALLE DEL TEVERE
- I luoghi dell'arte contemporanea
- Itinerario Benedettino
- Itinerario Francescano Cortona - Assisi
- Itinerario Francescano La Verna - Assisi
- Strada dei vini del Cantico
- Strada del vino Colli del Trasimeno
- TRASIMENO-VALLE UMBRA- COLFIORITO-SPOLETO
Tipo di prodotto
Ferro battuto


